L'Italia è il paese europeo con il più alto numero di comuni partecipanti all'iniziativa del Patto dei Sindaci (oltre 3.300 firmatari). Nel corso degli anni, SOGESCA ha acquisito una notevole esperienza nel supportare lo sviluppo di Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile a livello nazionale. Molto spesso, tuttavia, i problemi delle autorità locali nello sviluppo e nell'attuazione del PAES si scontra con l'assenza di competenze interne, la scarsa disponibilità di risorse finanziarie e la mancanza di capacità organizzativa. Con il progetto 50000&1 SEAPs coordinati da SOGESCA e cofinanziato dal programma Intelligent Energy Europe, è stato lanciato un approccio innovativo nella gestione energetica delle autorità locali. L'adozione di una Politica Energetica unitamente allo sviluppo della metodologia legata ai Sistemi di Gestione dell'Energia ISO 50001 ha garantito un processo di istituzionalizzazione dei PAES nei comuni partecipanti (41 in tutta Europa, 4 in Italia).
Il progetto Horizon 2020 COMPETE4SECAP mira a migliorare la gestione energetica delle autorità locali secondo la metodologia ISO 50001 e allo stesso tempo fornisce supporto ai comuni partecipanti sull'identificazione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici. I Comuni italiani che partecipano alle attività del Progetto COMPETE4SECAP (Udine, Rubano, San Vito di Leguzzano e Abano) saranno supportati nello sviluppo dei loro Sistemi di Gestione dell'Energia, nell'adesione al nuovo Patto dei Sindaci per l'Energia e il Clima e nell'integrazione di politiche di mitigazione e adattamento in un'ottica di competizione internazionale sull'efficienza energetica e l'uso razionale delle risorse.
La Città di Abano Terme è il più importante territorio termale della provincia di Padova. Il Comune ha approvato il suo PAES nel 2015 e ha regolarmente presentato le relazioni di monitoraggio biennale del PAES. L'intera struttura amministrativa di Abano T. è certificata EMAS (Eco Management and Audit Scheme - ISO 14001) dal 2005.
Il Comune di Rubano ha approvato il suo PAES nel 2014. Il Comune ha una lunga esperienza nella partecipazione a progetti europei. Lo sviluppo del PAES è stato realizzato nel contesto del progetto Conurbant (fondo IEE). Inoltre, Rubano ha partecipato al progetto Mayors in Action, incentrato sull'implementazione del PAES e sulle opportunità finanziarie per l'implementazione delle azioni.
San Vito è un piccolo comune della provincia di Vicenza interessato allo sviluppo SECAP e al percorso di certificazione ISO 50001. Il Comune ha deciso di intraprendere un percorso di pianificazione energetica e ambientale per affrontare meglio i rischi legati ai cambiamenti climatici e alla gestione energetica dell'organizzazione e del territorio.
La città di Udine ha implementato il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile approvato nel 2010 e presentato le successive relazioni di monitoraggio biennale del PAES. Udine è certificata EMAS (Eco Management and Audit Scheme - ISO 14001) dal 2008 e nel mese di dicembre 2017 il Comune ha aderito ufficialmente al nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia secondo quanto previsto dagli obiettivi comunitari al 2030.
Lo scopo di questa guida è di accompagnare il lettore attraverso il processo di creazione di un SGE che possa essere efficace per il proprio Ente Locale. La linea guida ripercorre scopo e benefici di un SGE basato sullo standard internazionale "ISO 50001: Sistemi di Gestione dell'Energia - Requisiti e linee guida per l'uso". Anche se inizialmente la ISO 50001 è stata progettata per le industrie, anche i Comuni rappresentano organizzazioni in cui l’implementazione di un approccio sistematico alla riduzione del proprio consumo di energia e delle emissioni di CO2 risulta essere appropriato.
Uno strumento di supporto per le Città firmatarie del Patto dei Sindaci e per i consulenti del settore che desiderano aggiornare un Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) in un Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima. La guida offre una panoramica breve e accessibile su tutti gli ambiti coinvolti, incluso un modello (template) del PAESC, suggerimenti per un'azione integrata sul clima, esempi di sinergie tra misure di mitigazione e adattamento e collegamenti a ulteriori risorse.